Benedini Carlo Benedini Carlo
Può l'anatomia tornare a essere arte?
Leonardo da Vinci in principio si avvicinò all'anatomia per scopi puramente artistici; non era insolito che pittori scultori si destreggiassero nelle ricerche sul corpo umano al fine di riprodurre nelle loro opere la perfezione della figura e l'equilibrio di forma che caratterizza l'uomo.
07/01/2021
Solo dopo, proseguendo in questi studi, Leonardo sviluppò un'autentica passione scientifica, tanto che ci dedicò 20 anni di vita
La domanda che mi pongo è questa: ma è possibile percorrere il percorso al contrario?
Per noi studiosi ormai così scientifici... è così difficile ritrovare lo stupore artistico per l'anatomia?? Vederne il meraviglioso disegno divino e rimanerne stupefatti??? Conoscerla magari in maniera meno nozionistica ma più "passionale"??
Se Leonardo da Vinci avesse avuto una macchina fotografica avrebbe fatto 2 tipi di foto: alcune scientifiche, dettagliate precise che noi guarderemmo con curiosità e attenzione e altre di solo espressione artistica che, ritraendo l'umano, ci farebbero spalancare la bocca dicendo... che meraviglia!!!!!
Voglio provarci.
Voglio far riemergere quella meraviglia.
Proverò a fare quel tipo di foto... poi chissà... magari qualcuno si troverà a dire: questa è ANATOMIA ARTISTICA.
